Sports & News Broadcast

Wildmoka/Backlight: pronti per il salto nell'"Iper-Live", sempre, ovunque e comunque?

WildmokaRezone1Nata nel 2013 Wildmoka/Backlight è riconosciuta a livello globale, per la qualità e l’originalità dei prodotti, da centinaia di broadcaster, detentori di diritti, federazioni, leghe sportive, e creatori di contenuti in genere, soprattutto per la suite “Digital Media Factory”. 

Distribuita in Italia da noi di MediaPower”, afferma Paolo Birra CTO, “questa soluzione di Wildmoka/Backlight è una suite unica, basata sul cloud, dedicata alla creazione e la distribuzione di contenuti su tutti i canali digitali, D2C OTT e social media, con davvero una marcia in più. 

Basa il suo successo sulla ecletticità in qualità di suite in grado di abilitare alla CREAZIONE e la DISTRIBUZIONE DEI CONTENUTI da QUALSIASI FONTE a QUALSIASI DESTINAZIONE, in QUALSIASI FORMATO, con la velocità e la scala necessaria a ciascun utente”.

 


Creare e pubblicare clip in pochi secondi

I contenuti possono derivare da riprese dal vivo, da immagini catturate da cellulari, o da ingest via file remoti.

Le procedure di lavoro sono basate su un’interfaccia in stile web unificata, semplice, completa e assistita da AI/ML, che permette di creare e riposizionare al volo qualsiasi contenuto.

I contenuti creati possono avere tre configurazioni:

WildmokaDigitalMediaFactory

 

- possono essere delle clip in modalità “near-live”, ossia sono brevi momenti in video creati e disponibili per pubblicazione quasi istantanea, quasi in diretta. 

- Oppure possono essere degli highlight, o riassunti, o “il meglio di” momenti in diretta o in registrata o anche riproposizioni più ragionate e allungate di clip più brevi.

- Poi possiamo generare dei flussi stream in diretta e quindi creare dei canali “pop-up” dal vivo e, con un solo click, creare la cosiddetta modalità “iper-live”.

 

WildmokaRezonePotenziare la produzione di contenuti, creare di più

Durante tutte queste fasi, eseguibili dal team in modalità collaborativa in un flusso di lavoro ottimizzato e integrato con la catena di fornitura dei contenuti esistente, è possibile: 

- applicare un template grafico personalizzato,

- inserire in modo dinamico un logo di stazione, un testo, una immagine in sovrimpressione,

- comporre le immagini con un reframe,

- eseguire tutte le funzioni in modo automatico e/o manuale,

- evitare di dover impiegare competenze tecniche estese.

 WildmokaRezone2

Qualità broadcast verso tutte le piattaforme

L’idea trainante è rendere massima l’esperienza visiva dello spettatore, mantenendo la medesima qualità broadcast su tutte le piattaforme di destinazione, e soprattutto verso lo smartphone, utilizzato sempre di più in visualizzazione verticale (portrait), per la fruizione in mobilità dei contenuti.

I contenuti sono distribuiti in modo ideale per qualsiasi smartphone, seguendo l’idea di adattarli al device di destinazione e al formato di ciascun social, piuttosto che obbligare l’utente a guardare un video come vuole il broadcaster, magari girando lo schermo.

É noto che adattare un contenuto broadcast in 16:9 alla visualizzazione su uno smartphone non è affar semplice e Wildmoka/Backlight lo sa bene: il semplice invio di un tipico feed di trasmissione 16:9, inizialmente prodotto per la TV lineare, verso destinazioni digitali non può funzionare e quindi non costituirà un'esperienza avvincente per gli spettatori. 

E nemmeno l’idea di un ritagliare porzioni del frame originale può funzionare.

 

WildmokaVisualVideo responsive, “Reattivo” Auto ReZone

Paolo Birra riprende: “Wildmoka/Backlight mediante la funzione unica Auto ReZone, è in grado di creare variazioni del contenuto originale (in proporzioni come 1:1, 4:5, 4:3, 9:16, 2:3) riapplicando i sottotitoli e gli elementi grafici a un feed ritagliato pulito; tutto nelle posizioni corrette e con proporzioni ottimizzate.

La sua soluzione pluripremiata basata su AI/ML, Auto ReZone, identifica tutte le zone di interesse all'interno di ogni fotogramma del feed live al fine di riorganizzarle in tempo reale e adattarle al meglio alle proporzioni utili sui device mobili.

Il video “reattivo”, ossia che risponde a ciascun dispositivo utilizzato dallo spettatore per la visualizzazione, può essere applicato a contenuti video sportivi, di notizie e di intrattenimento, quindi, come dicevamo sopra, sempre, ovunque e comunque”.

###

INFO: Wildmoka/Backlight https://www.wildmoka.com/

https://www.backlight.co/

INFO: https://www.media-power.it

 

© 2023 Media-Power – Presspool.it Pressoffice RobertoLandini

Related Articles

Ultimissime di Tutte le Categorie

We strive for accuracy and fairness. If you see something not feeling right please let us know

Siamo molto sensibili ai cookie. We don't track, we don't trace, we don't advertise, and we don't try to get on your nerves. Ma il webmaster dice che per ragioni tecniche ci vuole un cookie per sessione; e l'avvocato dice che per ragioni legali dobbiamo sottolinearlo. Quindi per proseguire è meglio se clickate sul pulsante a destra >>>