Produzione Digitale

Dizionario minimo in 36 punti e le tecnologie abilitanti della remote production 

EMGremote1 800x490La remote production, o produzione remota, è una rivoluzionaria evoluzione nell'ambito dell'industria audiovisiva che consente di produrre contenuti audiovisivi da luoghi diversi. 

Spesso queste location sono distanti tra loro, e le distanze sono annullate attraverso l'uso di tecnologie digitali avanzate. 

Anche la connettività Internet ad alta velocità è fondamentale per questo processo.

Questa metodologia permette di coordinare e gestire la produzione audiovisiva da un punto centrale, noto come Master Control Room (MCR), mentre le location remote possono essere studi televisivi, eventi sportivi, conferenze o qualsiasi altra situazione che richieda produzioni live o registrate.

 

La remote production sfrutta le reti IP (Internet Protocol) per il trasferimento dei segnali audio e video in tempo reale, consentendo una produzione collaborativa e distribuita. 

Questo approccio offre numerosi vantaggi, tra cui: 

  • la riduzione dei costi operativi, 

  • la flessibilità nella gestione delle risorse, 

  • l'accesso a talenti e risorse in tutto il mondo e 

  • la possibilità di produrre contenuti in tempo reale, anche da luoghi remoti.

Questa innovativa metodologia è stata resa possibile dalla combinazione di tecnologie come il cloud computing, la connettività Internet ad alta velocità e l'uso di attrezzature avanzate per la registrazione e la trasmissione audiovisiva. 
La remote production sta cambiando radicalmente il modo in cui vengono prodotti programmi televisivi, eventi sportivi, conferenze e altro ancora, aprendo nuove opportunità per l'industria dell'intrattenimento e dei media.

 

Ecco un dizionario minimo di termini e una breve spiegazione:

 

1. Remote Production (Produzione Remota): Il processo di creazione e produzione di contenuti audiovisivi in cui i componenti chiave, come telecamere, audio, e operatori, sono ubicati in luoghi diversi, spesso tramite connessioni Internet ad alta velocità.

 

2. Live Stream (Streaming Live): La trasmissione in tempo reale di contenuti audiovisivi su Internet, solitamente attraverso piattaforme di streaming, consentendo agli spettatori di visualizzare gli eventi mentre si svolgono.

 

3. Latency (Latenza): Il ritardo tra l'evento reale e la visualizzazione dell'evento da parte degli spettatori. La bassa latenza è essenziale per eventi in diretta, come le trasmissioni sportive.

 

4. Remote Camera (Telecamera Remota): Telecamere controllate a distanza per catturare le immagini in un luogo remoto e inviarle al luogo di produzione principale.

 

5. OB Van (Veicolo per l'Outside Broadcast): Un veicolo attrezzato con attrezzature di produzione audiovisiva per supportare trasmissioni in diretta da location esterne.

 

6. Cloud Production (Produzione su Cloud): L'uso di servizi e risorse basate su cloud per la produzione, archiviazione e distribuzione di contenuti audiovisivi.

 

7. IP Production (Produzione IP): L'utilizzo di infrastrutture di rete IP (Internet Protocol) per la produzione audiovisiva, inclusa la trasmissione di segnali audio e video su reti IP.

 

8. NOC (Network Operations Center, Centro Operativo di Rete): Un centro operativo che monitora e gestisce le reti e le infrastrutture utilizzate per la produzione remota.

 

9. Multiviewer (Visualizzatore Multiplo): Un dispositivo o software che consente di visualizzare simultaneamente più segnali video da telecamere diverse su un unico schermo.

 

10. Return Feed (Segnale di Ritorno): Il segnale video o audio inviato da una location remota al punto di controllo principale per consentire al team di produzione di vedere o ascoltare ciò che sta accadendo sul campo.

 

11. IFB (Interruptible Foldback): Un sistema di comunicazione bidirezionale che consente agli operatori nelle location remote di ricevere istruzioni dall'unità di produzione centrale.

 

12. Intercom (Interfono): Un sistema di comunicazione audio bidirezionale utilizzato per la comunicazione tra i membri del team di produzione, inclusi operatori, regia e tecnici.

 

13. ISO Recording (Registrazione ISO): La registrazione individuale delle sorgenti audio o video durante una produzione live, consentendo la post-produzione e la correzione degli errori.

 

14. Master Control Room (Sala di Controllo Principale): Il centro di controllo principale da cui viene gestita e controllata l'intera produzione remota.

 

15. Audio Mixing Console (Console di Mixaggio Audio): L'attrezzatura utilizzata per regolare il livello e la qualità dell'audio durante la produzione, spesso controllata a distanza.

 

16. Transcoding (Trascodifica): Il processo di conversione di segnali audio o video da un formato all'altro per adattarli ai requisiti della produzione.

 

17. Remote Prompter (Teleprompter Remoto): Un dispositivo che visualizza il testo del copione o delle note direttamente davanti agli on-air talent durante una produzione remota.

 

18. IFB Earpiece (Auricolare IFB): Un auricolare utilizzato dagli speaker o dal personale in location remota per ricevere istruzioni in tempo reale dall'unità di produzione principale.

 

19. UTL (Unità di Trasmissione Live): Un dispositivo di trasmissione video portatile che utilizza la connettività Internet per trasmettere segnali video da luoghi remoti.

 

20. Live Switching (Commutazione Live): Il processo di passare da una telecamera o sorgente all'altra in tempo reale durante una produzione live, spesso gestito a distanza.

 

21. Video Codec (Codec Video): Un algoritmo di compressione video utilizzato per ridurre le dimensioni dei file video e la larghezza di banda richiesta per la trasmissione.

 

22. Remote Graphics (Grafica Remota): La creazione e l'inserimento di elementi grafici, come titoli o logo, durante una produzione remota.

 

23. Live Captioning (Sottotitolazione Live): L'aggiunta di sottotitoli in tempo reale durante una produzione per assistere gli spettatori con l'accessibilità.

 

24. Remote Camera Control (Controllo Telecamera Remota): La capacità di controllare le telecamere in una ocation remota da un punto centrale per regolare l'inquadratura e le impostazioni.

 

25. Webcast (Trasmissione Web): La trasmissione di contenuti audiovisivi su Internet, spesso in diretta, per un pubblico online.

 

26. Return Path (Percorso di Ritorno): Il canale di comunicazione utilizzato per inviare segnali audio o video dalla location remota al punto di controllo principale.

 

27. Audio Delay (Ritardo Audio): Il ritardo temporale introdotto nel segnale audio durante la produzione remota, spesso gestito per garantire la sincronizzazione con le immagini.

 

28. Remote Directing (Regia Remota): Il processo di regia da un luogo remoto, in cui il regista prende decisioni in tempo reale sulla composizione e la direzione della produzione.

 

29. Remote Production Crew (Team di Produzione Remota): Il gruppo di professionisti, tra cui tecnici, operatori di telecamere e ingegneri audio, che lavora in location remota durante una produzione.

 

30. Video Transmission (Trasmissione Video): Il processo di invio dei segnali video dalla location remota al punto di controllo principale per la produzione e la trasmissione.

 

31. Cloud-Based Editing (Editing Basato su Cloud): La modifica e la post-produzione di contenuti video utilizzando risorse e software basati su cloud, consentendo una collaborazione remota.

 

32. Remote Collaboration (Collaborazione Remota): Il lavoro collaborativo tra membri del team di produzione distribuiti in luoghi diversi, spesso reso possibile tramite strumenti e software di comunicazione online.

 

33. Virtual Set (Set Virtuale): Un ambiente virtuale creato digitalmente in cui gli attori o i presentatori possono essere sovrapposti a sfondi virtuali durante una produzione remota.

 

34. Remote Monitoring (Monitoraggio Remoto): La capacità di monitorare in tempo reale l'audio, il video e altre componenti della produzione da un luogo centrale.

 

35. Content Delivery Network (CDN): Una rete di server distribuiti utilizzata per la distribuzione di contenuti audiovisivi su Internet, ottimizzando la consegna ai destinatari finali.

 

36. Time-of-Flight (Tempo di Volo): La misurazione del tempo necessario per un segnale elettrico o ottico per viaggiare da una location remota al punto di controllo principale, influenzando la sincronizzazione e il ritardo.

 Paris 2024 Remote Production REMI TVU RPS One Live broadcast with France Televisions light

Le tre tecnologie abilitanti e portanti nel contesto della remote production includono:

 

1. Connessione Internet ad Alta Velocità: Una connessione Internet stabile e ad alta velocità è fondamentale per la remote production. Consente il trasferimento rapido di segnali video e audio tra le location remote e il punto di controllo principale. Le reti Internet ad alta velocità consentono di ridurre al minimo la latenza e garantire una produzione in tempo reale.

 

2. Tecnologia IP (Internet Protocol): La tecnologia IP è utilizzata per la trasmissione di segnali audio e video su reti basate su Internet. Ciò include l'uso di protocolli IP per la trasmissione e la gestione dei flussi audiovisivi. La produzione IP consente di collegare in modo efficiente le location remote al centro di produzione principale.

 

3. Cloud Computing: Il cloud computing è ampiamente utilizzato per l'archiviazione, l'elaborazione e la distribuzione di contenuti audiovisivi. Questa tecnologia consente il lavoro collaborativo remoto, l'accesso ai contenuti da qualsiasi luogo e la scalabilità delle risorse di produzione. Le soluzioni basate su cloud facilitano la gestione dei file media e semplificano la produzione distribuita.

 

Queste tecnologie sono fondamentali per abilitare e supportare la remote production, consentendo la produzione audiovisiva da luoghi diversi in modo efficiente e in tempo reale. 

La combinazione di connettività Internet affidabile, tecnologia IP e cloud computing ha rivoluzionato il settore, aprendo nuove opportunità per la produzione remota.

###

© 2023 Presspool PressOffice RobertoLandini

tag 

#RemoteProduction #ProduzioneAudiovisiva #TecnologieDigitali #ProduzioneCollaborativa #ConnessioneInternet #MasterControlRoom #ProduzioneLive #IPProduction #CloudComputing #IndustriaAudiovisiva #ProduzioneDistribuita #RegiaRemota #TrasmissioneVideo #Audiovisivi #ProduzioneDaDistanza #RivoluzioneTecnologica #ContenutiMultimediali #LiveStreaming #GestioneRisorse #FlessibilitàProduttiva

Related Articles

Ultimissime di Tutte le Categorie

We strive for accuracy and fairness. If you see something not feeling right please let us know

Siamo molto sensibili ai cookie. We don't track, we don't trace, we don't advertise, and we don't try to get on your nerves. Ma il webmaster dice che per ragioni tecniche ci vuole un cookie per sessione; e l'avvocato dice che per ragioni legali dobbiamo sottolinearlo. Quindi per proseguire è meglio se clickate sul pulsante a destra >>>