Un tracciato veloce e completamente rinnovato, rispetto alle edizioni precedenti, per una maratona molto amata in cui tanti partecipanti riescono a dare il meglio, al punto di realizzare il proprio “personal best”.
La gara, che come sempre vede la presenza di ospiti illustri, campioni italiani e internazionali, nonché amatori di tutto il mondo, si svolge su un anello con partenza e arrivo nel centro di Milano, nel parco dei Giardini Montanelli.
Gli atleti si sfidano su quello che è stato definito “un percorso moderno e completo”, adatto per scorrevolezza sia agli amatori evoluti sia ai top runner.
Il percorso sfiora i luoghi d’arte di una Milano tutta da ammirare che affianca elementi storici e contemporanei.
L’organizzazione di RCS ha confermato anche quest’anno la gestione della produzione televisiva da parte di EMG Italy.
Il mezzo mobile ingaggiato era l’ammiraglia Orion 209, collocato nella zona immediatamente adiacente alla partenza, che coincide con l’arrivo.
Il Project Manager della Maratona di Milano Fabio Bertini (a sinistra), Sales Consultant di EMG Italy, ci racconta i dettagli.
“Questo unico OB Truck di dimensioni imponenti e di ultima generazione”, dice Bertini, “ha permesso di confezionare sia il feed internazionale sia quello personalizzato per la trasmissione unilaterale italiana di SKY Sport.
Anche quest’anno, come per tradizione, la trasmissione è stata ritrasmessa con un’ora di ritardo rispetto allo svolgimento reale e questo comporta una procedura di produzione complessa, decisamente più di una normale diretta televisiva.
In pratica, questa procedura definita “near-live” a prima vista sembra essere più semplice da costruire e più snella, perché manca tutta la sezione di radiofrequenza live, gli elicotteri e gli aerei ponte.
In effetti così non è perché richiede una sincronia perfetta di tutta l’organizzazione coinvolta.
Il 90% dell’evento viene coperto dalle moto-camere dotate di operatore con camcorder che segue tutto l’arco delle oltre due ore di gara, anche considerando il pre-partenza e il post arrivo.
Mentre in una diretta basta selezionare le immagini in arrivo in regia sul mixer video, qui il meccanismo è assai più delicato e impegnativo”.
In generale il near live
“La simulazione della diretta”, riprende Bertini, “è basata su registrazioni continue effettuate su dischi XDcam da parte dalle telecamere che seguono il circuito grazie alle moto e alle telecamere in partenza/arrivo.
Sull’arco di tre tranche ben precise, questi contenuti devono essere fisicamente trasportati su media fisici, da apposite staffette veloci di RCS, e arrivare integri alla regia.
Questo deve avvenire con un timing perfetto per poter far sì che il regista Franco Scotton, a bordo del mezzo Orion 209, possa ricostruire l’evento in modo assolutamente sincronizzato e con la continuità di una diretta virtuale, iniziando subito a giuntare e commutare tra i diversi punti di vista non appena gli arrivano i dischi”.
La prima di queste quattro tranche è la partenza dove otto telecamere consentono di riprendere tutto il blocco iniziale dei concorrenti, dalle 8,50 fino alle 9,15.
La perfetta simulazione della diretta può avvenire solo perché il primo cambio e trasporto di dischi viene effettuato all’ottavo chilometro.
Il secondo avviene al ventesimo chilometro e l’ultimo all’arrivo.
La trasmissione, ritardata di un’ora, inizia ad andare in onda mentre la gara è in pieno svolgimento e prosegue per un’ora dopo che la gara reale si è conclusa.
Da poco prima delle nove di mattina, oltre alle tre moto, sono operative le otto telecamere sapientemente dislocate in zona arrivo/partenza al Parco Indro Montanelli.
Qui sono impiegati anche supporti speciali quali un jimmy-jib didicato a una telecamera con ottica wide (14x), una telecamera lavora in configurazione “super slowmo” con ottica lunga, e una radio-camera a spalla è dedicata interamente a coprire partenza e arrivo e una telecamera in configurazione EFP è dedicata alle riprese del podio e della consegna premi, su trabattello.
La copertura televisiva in “time shift” gestisce un arco di circa tre ore e trenta, con un’ora di ritardo. L’evento, quindi, viene interamente commentato sulla messa in onda ritardata di un’ora, proprio come se fosse in diretta.
La trasmissione in near-live è resa possibile grazie a un altro mezzo mobile apposito, di uplink satellitare che, dopo esattamente un’ora dalla partenza ufficiale della maratona, segue per tre ore e trenta la diretta in differita.
Due regie in una
Il mezzo mobile Orion 209 ha confezionato il feed per la diretta internazionale grazie alla sua regia principale e contemporaneamente una sua sezione, o seconda regia, era dedicata alla creazione anche del feed unilaterale personalizzato per SKY Sport.
RCS ed EMG Italy hanno anche allestito per SKY, nel parco adiacente alla partenza, due tende: una per la postazione di commento e la seconda in configurazione mini-studio all’aperto, dove sono state realizzate le interviste dei personaggi importanti.
Qui sono state dedicate 4 telecamere in configurazione EFP e la grafica, nonché il cronometraggio, le sigle e le animazioni del percorso, fornite da RCS.
Sulle moto sono stati impiegati zainetti 4G che hanno prodotto immagini anche per la diretta riproposta sui mega schermi collocati alla partenza/arrivo per il pubblico, gli addetti e i giornalisti.
Il setup
“Il setup di un evento simile”, conclude Bertini, “è piuttosto complesso e coinvolge un arco di tempo piuttosto lungo, dalla mattina precedente alle nove, fino alla sera a mezzanotte, mentre la mattina dell’evento alle sette tutto il personale è già in pista ed è impegnato fino alle 17”.
Oltre al mezzo main regia di EMG Italy Orion 209 con espansione dedicata alla produzione dei due feed, al tv compound erano presenti un mezzo mobile dedicato alla grafica, un altro piccolo mezzo di EMG Italy dedicato alla gestione della ricezione RF degli zainetti e una postazione di editing dedicata a un servizio da 15 minuti per il feed internazionale.
Al tv compound era presente anche un mezzo dedicato all’uplink satellitare, oltre a un truck bi-gruppo elettrogeno da 200KW.
L’audio è stato ripreso in stereo con microfoni d’ambiente per ciascuna telecamera per il feed internazionale ed è stata allestita anche una postazione di commento internazionale in inglese.
###
©2023 EMG Italy – Presspool PressOffice RobertoLandini
didascalia
Il feed internazionale della Enel Milano Marathon edizione 2023 è stato realizzato da otto camere più tre moto, con partenza e arrivo al Parco Indro Montanelli di Corso Venezia.