L’Ortopedica Centro Protesi di Monza, con sede nelle immediate vicinanze dell’Ospedale San Gerardo, è un centro paramedico che, grazie a un’esperienza di lunga data, produce prevalentemente protesi, soprattutto arti inferiori e superiori, per tutti coloro che ne hanno bisogno. Ma non solo, in qualità di officina ortopedica specializzata, l’Ortopedica CPM, con cortesia e discrezione, propone un’ampia gamma di prodotti in cui l’alta tecnologia e i materiali innovativi sono scelti con cura e competenza, per migliorare la qualità della vita.
Il profilo della CPM
La sede della CPM si sviluppa oggi su due piani.
Al piano terra, di circa 300mq, un lungo corridoio centrale guida il visitatore dall’ingresso fino laboratorio, introdotto da un quadro moderno, una macchia di luce e di colori. L’area si sviluppa poi con la palestra, i camerini di prova ed è completata da due vetrine, un’esposizione che dà all’esterno coi prodotti e tutte le novità.
Al primo piano si prosegue con aree dedicate al personale, su una metratura di circa 100mq, che comprende una zona relax, gli spogliatoi, la doccia.
“Quando abbiamo creato la nuova sede”, dice il suo Legale Rappresentante Francesco Bevacqua, “avevamo bisogno di coniugare due esigenze fondamentali.
Da un lato disporre di spazi in cui gestire una realtà basata sulla tecnica con un avanzato sistema computerizzato per lo studio e la valutazione del passo.
Qui operiamo con un laboratorio molto attrezzato e affrontiamo lavorazioni basate su macchinari particolari e d’avanguardia, impegnati nella costruzione delle protesi. Dall’altro lato avevamo anche la necessità di disporre di spazi dedicati ad attività mediche: un camerino dove effettuare le prove con le protesi, una sezione dedicata alla riabilitazione fisica dell’amputato, una completa palestra per la fisioterapia, un camerino di prova delle protesi.
Per poter operare con professionalità e competenza dovevamo, inoltre, poter ricevere le persone e i pazienti in una cornice estetica gradevole e funzionale, quindi con una reception per accogliere i pazienti nel miglior modo possibile e in generale un’atmosfera rilassata e confortevole.”
Per realizzare tutte queste esigenze la CPM ha chiamato la S.M. di Pino Stillitano, con sede a Lissone, specializzata in acustica e operativa nelle ristrutturazioni di interni in cui l’estetica e la funzionalità sono molto studiate in risposta ad ambienti dove le sfide non sono per tutti; sfide affrontate sempre con grinta.
Valeria Stillitano, architetto della S.M. che ha curato la progettazione di tutta la sede CPM racconta: “Come in molte delle realizzazioni che la S.M. affronta da 35 anni, anche qui si sono resi necessari particolari accorgimenti per realizzare opportune insonorizzazioni tra i diversi spazi.
Era indispensabile evitare interferenze tra i vari ambienti e garantire la privacy di ogni zona. In ogni area non si sente nulla di ciò che avviene nelle aree adiacenti: dalla palestra non arriva alcun suono di ciò che avviene nel laboratorio e le lavorazioni con macchine sofisticate; lo stesso si può dire dei camerini prova, della reception, e delle aree per il personale”.
Una divisione nella condivisione
Francesco Bevacqua riprende: “Abbiamo chiesto alla S.M. di creare per noi degli spazi modulari. Partendo da un immobile praticamente vuoto, dovevamo definire e delimitare delle aree da adibire alle varie funzioni, per poi passare a una fase di ottimizzazione delle varie zone che erano di nostro interesse, l’area tecnica, l’area medica, le aree comuni e quelle per il personale interno”.
“Volevamo che tutto questo fosse basato su una cornice estetica molto accattivante, dato il contatto col pubblico e soprattutto a noi interessava molto poter disporre di aree -quella tecnica, quella sanitaria e quella del personale- ben differenziate e distinte, così da non interferire vicendevolmente. Questo però nel segno della continuità, ossia mantenendo un tutt’uno... quindi, in pratica, una divisione nella condivisione”.
Il risultato
“Il lavoro è stato effettuato nei tempi previsti e senza intoppi”, sottolinea Francesco Bevacqua, “su un arco velocissimo di sei mesi, e con grande professionalità: una caratteristica oggi davvero da apprezzare, sottolineata dalla presenza quotidiana in cantiere del titolare della S.M. Pino Stillitano, che ci ha trasmesso sicurezza e garanzia sui risultati finali dall’inizio lavori alla consegna.
La S.M. per noi ha avuto il ruolo del full contractor e si è occupata di tutto, consegnando il lavoro finito e “chiavi in mano” nel migliore dei modi.
Sono convinto che gran parte degli ottimi risultati sia dovuta al team creato e messo in campo dalla S.M. che è basato su collaboratori molto professionali a tutti i livelli, ma il direttore d’orchestra della S.M. qui diviene un riferimento impagabile, a garanzia del lavoro”.
###
Centro Protesi Monza
Via Giovanbattista Pergolesi 8
Monza (MB) 20900
+39 3900324
...
S.M. di Pino Stillitano, Acustica Architettonica
Via Francesco Ferrucci 12 – 20851 Lissone (MB)
+39 039 484 695
© robertolandini presspool.it S.M.
Link al case study in PDF